Sei un cantante e ti piace intrattenere il pubblico? Ascolta cosa potresti fare in un villaggio turistico da animatore di Anima Vera, te lo spiega Claudio Carlucci.
Cantante professionista e cantautore, e ospite di alcune trasmissioni TV locali, ha studiato danza Hip Hop, Moderna e Contemporanea per 12 anni. Tra il 2016 e il 2018 è in tournée in tutta Italia con il gruppo vocale Friends 4. Nel 2020 lavora al suo primo Ep e fa uscire i primi due singoli, Follow Your Dreams e L’amore non muore, su tutte le piattaforme digitali.
Questa è la sua esperienza da animatore di contatto e performer nei migliori villaggi d’Italia, se il suo racconto ti ispira non aspettare nemmeno un minuto: entra anche tu nella Fun Crew Anima Vera
Sei un cantante, una cantante o un performer? E per la prima volta ti approcci al mondo dell’animazione, ma non sai bene cosa ti aspetta? Bene, questo è il posto che fa per te.
Mi presento, sono Claudio, sono un cantautore e un performer e da qualche anno sono anche un responsabile e un capo animatore Anima vera.
In questo video ti spiegherò una giornata tipo dell’animatore, dico animatore perché in primis siamo animatori, perché siamo a stretto contatto durante l’intera giornata, direi oserei anche dire 24 ore su 24.
Con gli ospiti, quindi tieni bene a mente che prima di essere artisti siamo animatori. Iniziamo subito con le attività mattutine la mattina noi ci ritroviamo in spiaggia generalmente dalle 10 alle 12.
Tralasciamo i tornei sportivi, quindi la parte di Beach Volley o bocce, che è appunto riferita ai torneisti e ci focalizziamo sulle altre due attività, ovvero il mini club e le attività di fitness.
Per quanto riguarda il mini club, noi siamo a contatto con i bambini, i bambini dai 5 fino ai 12 anni circa durante la mattina noi ci ritroviamo a fare delle attività ludiche per intrattenere e far divertire questi bambini.
La cosa più importante è avere 1000 occhi, quindi stare sempre dietro ai bambini, non perderli mai di vista e pensare al loro divertimento.
Ovviamente è un lavoro di gruppo, quindi bisogna spalleggiarsi e aiutarsi sempre.
Per quanto riguarda il mini club, c’è sempre un responsabile mini club a cui fare affidamento, ma bisogna sempre lavorare in gruppo, di squadra, quindi questo e per quanto concerne il mini club passiamo invece alle attività di fitness.
Ovviamente questo è riferito più a magari performer, che quindi sono cantanti, ma hanno anche delle basi di danza o hanno fatto autonomamente già delle attività di fitness e che quindi hanno una padronanza, una consapevolezza del proprio corpo? Si parte la mattina verso le 10:30 10:15, dopo un giro di contatto con gli ospiti del villaggio per fare il risveglio muscolare, il risveglio muscolare, che cos’è? È una sorta di ginnastica leggera, una soft gym che possa essere adatta a tutti, quindi dal più giovane al più anziano.
Quello che verrà dopo sarà l’acqua gym, anche qui cantanti bisogna stare attenti alla propria voce perchè è ovvio che bisogna parlare alle persone che si trovano in acqua, quindi a una certa distanza da noi e quindi li è ovvio che entra.
In gioco il nostro diaframma, la nostra respirazione, la nostra resistenza. Mi concentro molto su questo, perché ovviamente io in quanto performer mi sono ritrovato a fare sia mini club sia attività di fitness.
Andiamo a vedere adesso cosa succede subito dopo le attività mattutine si andrà a pranzo tutti insieme, dopo il pranzo ci sono due ore di pausa fino alle quattro, quando non ricominciano le attività.
Cosa si fa in questo stacco? La decisione viene presa poi dal dal capo animatore o dal capo villaggio si possono fare le prove, quindi le prove per quello che ci sarà la sera, a seconda di quello che c’è, bisogna avere una preparazione prima, quindi, soprattutto per quanto riguarda gli spettacoli, quindi musical o varietà, bisogna preparare giustamente assoli, duetti, canzoni, pezzi di gruppo e quindi bisogna fare delle prove.
Passiamo però alle attività del pomeriggio, dalle 16 alle 18 ci sarà sempre il mini club, idem per le attività del fitness come la mattina, anche il pomeriggio c’è l’acqua gym che generalmente viene fatta in piscina e ovviamente l’acqua gym della piscina sarà leggermente diversa rispetto a all’acqua gym della spiaggia.
E questo ovviamente lo lascero spiegare a chi si occuperà prettamente del fitness. E successivamente c’è un’attività di fitness che può variare a seconda, ovviamente anche della preparazione dell’animatore che poi andrà a tenere questa lezione.
Durante il pomeriggio, però, ci potrebbe essere un’attività che è prettamente per i cantanti, ovvero il piano bar consiste in un’ora di canto live, quindi dovrete avere una scaletta, quello che voi cantate e per l’ospite, quindi voi vi ritroverete a cantare magari per un’ora, un’ora e mezza delle canzoni che devono essere, in primis conosciute dall’ospite.
È ovvio che il piano bar è musica d’atmosfera, OK, quindi è una musica soft, leggera, una musica da aperitivo. I bisogna avere un proprio repertorio, è ovvio che se noi ci troviamo oltretutto in un villaggio dove la maggior parte della della clientela quindi degli ospiti è italiana.
Dovremmo prediligere un repertorio di musica italiana, stesso vale per una struttura turistica internazionale, quindi, dove la clientela è sia italiana, ma anche e soprattutto straniera.
Però ricordatevi sempre che voi state cantando non per voi stessi, ma per il cliente. Detto questo, abbiamo terminato anche le attività del pomeriggio.
Come è composto il serale? Ogni sera avrete a che fare con una serata differente, ci potrebbe essere un Welcome show, un’esibizione, per dare il benvenuto al agli ospiti nuovi, potrebbe esserci un varietà, un musical oppure una serata giochi.
Dicevo Welcome show consiste in una serie di esibizioni dove ci presentiamo e ci sarete voi cantanti o performer, che magari farete un’esibizione con una cover o magari un duetto.
Questo è in linea di massima Welcome show.
Ma entriamo nel vivo degli spettacoli e parliamo dei musical. Questi musical possono essere originali, quindi venire da un’idea del del capo animatore o del coreografo, oppure potremmo fare dei musical già esistenti e ricrearli ovviamente con le scenografie, le coreografie e le canzoni.
Vorrei focalizzarmi per chiudere il cerchio sulla scelta delle canzoni, perché voi state cantando per il pubblico dovrete scegliere un repertorio anche qui, che sia adatto in primis a un serale e quindi andare a creare dei veri show, però prediligiamo sempre canzoni famose, canzoni conosciute affinché.
Il pubblico, appunto, le possa cantare e ballare insieme a noi e possa emozionarsi insieme a noi.
Spero di esservi stato d’aiuto e ci vediamo presto. Ciao.